Il Dialogo racconta di come è nata lagopuntura, come funziona, come legge il corpo-mente, come agisce quando questo soffre. A questo nucleo si correlano puntate esplorative che toccano la lingua cinese e gli ideogrammi, il pensiero correlativo e analogico, i movimenti della psiche e il setting terapeutico, le pratiche meditative e gli esagrammi del Yijing, la ricerca bio-medica sui meccanismi di azione e gli studi di efficacia. La forma del dialogo permette di accogliere la traccia della curiosità, seguendo quindi la logica del pensiero cinese, che si fonda su correlazioni, analogie, corrispondenze.
Partendo dal classico Huangdi Neijing, dialogo tra lImperatore Giallo e il medico Qibo, Elisa Rossi presenta i fondamenti dellagopuntura: i concetti di yin-yang e di qi, il sistema correlativo dei cinque elementi/movimenti, il tragitto dei canali/meridiani e la funzione dei punti di agopuntura. Il testo riporta studi bio-medici convenzionali che valutano il meccanismo di azione e lefficacia dellagopuntura, ma racconta anche i miti e la storia della nascita dellagopuntura, i fondamenti delle pratiche meditative e del qigong, i concetti di dao, via, e di wuwei, non-agire. Il filo della narrazione tocca inoltre la presentazione di diversi ideogrammi, passa per il testo divinatorio Yijing e, attraverso le citazioni puntuali di opere mediche classiche, conduce nel territorio della psiche-shen e nel nucleo della relazione terapeutica medico-paziente. «Il flusso dialogico di questo volume risucchia ogni lettore attratto dalla domanda capitale se esistano tradizioni mediche diverse da quella occidentale in grado di affrontare la malattia con metodi efficaci. LAutrice testimonia lesistenza di una di queste, ne illustra i fondamentali, ne racconta la storia, discutendone la metodologia e le tecniche. Si spinge, con sguardo fermo e occhi sempre interroganti, al di là dei confini culturali scavalcando le barriere storiche, psicologiche e antropologiche che impediscono a tanti di dialogare liberamente con i saperi medici degli altri mondi.» (dallIntroduzione di Salvatore Inglese) |
|
indice del volume |
Vite dialoganti allincrocio di vie.
Indice analitico |
l'autore |
Elisa Rossi. Laureata sia in Filosofia, sia in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicologia Clinica, già nel 1983 frequenta a Pechino il Training Course of TCM, dopo un corso triennale di agopuntura a Milano e da allora è tornata in Cina otto volte per aggiornamento clinico. Docente FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura), linteresse per linsegnamento della Me_dicina Cinese la porta a co-fondare la Scuola MediCina nel 1994, ad assumere la carica di Presidente della FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong) nel 2002, di cui è ora Coordinatore Scientifico, e, dal 2007, a tene_re seminari in Australia, Austria, Danimarca, Germania, Israele, Olanda, Polonia, Svizzera, Regno Unito, USA. Membro della Commissione di Medicina non Convenzionale dellOrdine dei Medici di Milano, collabora con Agopuntura Senza Frontiere (ASF) e ha partecipato alle missioni di insegnamento in Madagascar, Laos, Tanzania. In aggiunta alla regolare attività terapeutica con adulti, dal 2005 ha attivato Xiaoxiao, ambulatorio di Medicina Cinese per Bambini. Oltre a numerosi articoli, soprattutto sul "European Journal of Oriental Medicine" e sul "Journal of Chinese Medicine", ha pubblicato: Shen - Aspetti psichici nella medicina cinese: i classici e la clinica contemporanea, CEA, 2002 (traduzione inglese Churchill-Livingstone, 2007); Basi di Medicina Cinese e Clinica di Tuina, CEA, 2004; Pediatria e Medicina Cinese, CEA, 2010 (traduzione inglese Donica, 2011); Quando il drago muove la coda, nottetempo, 2008. www.elisarossi.info |