Un altro mondo è possibile perché altri mondi sono già reali. Il grido dell’ultima grande stagione di lotte politiche in Occidente, col suo richiamo a ciò che ancora non c’è e che si desidera, si salda alla presenza sul pianeta di altri mondi umani, altri modi di vivere, pensare, esplorare, conoscere, amare, curare e essere presenti che oggi, a valle di un secolo e mezzo di crisi della modernità, non possiamo più permetterci di ignorare o di squalificare.
Il testo parte dalla doppia crisi del Novecento e dal nostro rapporto con l’eredità che il secolo scorso ci ha lasciato, e che non abbiamo mai davvero accolto. Poi, attraverso un doppio movimento di scavo archeologico e di sguardo antropologico, ricerca i fondamenti del nostro modo di stare al mondo con l’intento di trovare, all’interno dell’Occidente e della sua tradizione etica e conoscitiva, una pista che permetta di affacciarsi sulle altre tradizioni etiche e conoscitive esistenti sul pianeta, frutto di altre premesse, di altre storie e di altre forme di vita; e di cominciare a lavorare ciò che le separa senza farsi prendere né da un’ingenua furia universalista, né dalla paura di cadere nel vuoto.


indice del volume
«Voi siete qui»
§ 1. L’eredità del Novecento – § 2. La crisi al suo primo emergere – § 3. Sviluppo interrotto – § 4. Il perturbante – § 5. La glaciazione
§ 6. Panorami del disgelo – § 7. Obbligazioni

Conosci te stesso
§ 8. Il pesce e l’acqua – § 9. Le due vie, p. 38 – § 10. Occidente, p. 42 § 11. Dentro l’Occidente, p. 47 – § 12. Inquietudini

Il mondo secondo noi
§ 13. La rottura inaugurale – § 14. La saldatura – § 15. Sintomi - § 16. La progressione dell’universale – § 17. I nuovi mondi – § 18. La scienza classica – § 19. Il disincanto e il destino eroico - § 20. La conoscenza secondo noi – § 21. Sul soggetto § 22. Presunzione di verità
§ 23. Miseria dell’economia - § 24. L’evoluzione e le sue gabbie – § 25. Tabula rasa elettrificata (sul portare lumi dove regnano le tenebre) – § 26. Paradise lost

L’emergere dei molti
§ 27. Archeologia del possibile – § 28. Metamorfosi – § 29. Parabole fisiche – § 30. Altre vertigini – § 31. Il linguaggio e la struttura del mondo – § 32. Il mio nome è legione – §33. Le scienze e i valori – § 34. Soggetti situati – § 35. On revolutions – § 36. Dialogo radicale

Mondi e modi
§ 37. Ontologia – § 38. Quel che sta sotto – § 39. L’analogia – § 40. Il labirinto e la talpa – § 41. Sedimentazioni – § 42. Far esistere – § 43. Il problema dell’individuazione – § 44. In sospeso – § 45. Co-nascere

Ominazione: diventare umani per via filogenetica
§ 46. Infinite forme bellissime – § 47. Genealogia antica – § 48. Genealogia recente – § 49. Una forma di antropocentrismo – § 50. Cespugli e buone forme – § 51. Endocrino, encefalo e collettivo – § 52. Collettivi ibridi

Umanizzazione: diventare umani per via ontogenetica
§ 53. Approssimazione di un universale – § 54. Il rischio e la potenza – § 55. Plasmazioni – § 56. Un mondo ordinato – § 57. La scontatezza del quotidiano – § 58. Passaggi - § 59. Modi della conoscenza

La tenuta e il margine
§ 60. La costruzione di un umano – § 61. Logiche culturali – § 62. La crisi – § 63. Ai confini dei mondi – § 64. La fine del mondo – § 65. Sul sacro

La linea d’ombra
§ 66. When love breaks down – § 67. Potere e dominio – § 68. L’uscita dalla minorità – § 69. Caute – § 70. All’incrocio – § 71. Quel che non ha governo
Bibliografia
Indice dei nomi


l'autore
Stefania Consigliere. Ricercatrice in antropologia presso l’Università di Genova, dove insegna Antropologia dei sistemi di conoscenza. Le sue principali linee di ricerca scientifica s’incentrano sulla questione della “natura umana” e i processi di antropopoiesi, ovvero i modi in cui gli esseri umani sono prodotti dalle – e a loro volta producono le – culture cui appartengono; e sulle questioni epistemologiche, ontologiche ed etiche che si aprono quando il precetto di “prender gli altri sul serio” viene, a sua volta, preso sul serio. È autrice di oltre 130 pubblicazioni, fra cui Sul piacere e sul dolore. Sintomi della mancanza di felicità (DeriveApprodi 2004), Il disagio dell’inciviltà (Colibrì 2008; con P. Coppo e S. Paravagna) e Mondi multipli (Kainos 2014). Altre informazioni bio-bibliografiche sono disponibili sul sito www.stefaniaconsigliere.it