Autobiografia di Primo Moroni. raccolta e redatta da Cesare Bermani in «Primo Maggio», n. 18, autunno-inverno 1982-83, pp. 27-33, Milano.
|
|
indice del volume |
Autobiografia di Primo Moroni
|
il curatore |
Cesare Bermani (nato il 6 maggio 1937 a Novara), storico e studioso delle tradizioni popolari italiane ha iniziato la propria attività di ricercatore nel 1962-1963 con il Centro Medico Pedagogico dell'Ospedale Maggiore di Novara, occupandosi in particolare delle problematiche connesse alla lateralità nel bambino di sei anni e di quelle connesse ai flussi immigratorii ed effettuando ricerche sulle cosiddette coree e sulle cause del ritardo scolastico degli immigrati. Dal 1962 ha partecipato alle ricerche di canti popolari e sociali promosse da Gianni Bosio e Roberto Leydi, con la collaborazione del musicista Luciano Berio, all'interno del primo progetto sistematico di storicizzazione del canto sociale avviato nel nostro paese. È stato curatore di molti dischi di canto popolare e sociale (per I Dischi del Sole), redattore e nel 1970-1972 anche direttore - nell'ambito del lavoro di riproposta spettacolare dei canti tradizionali - della rivista "il nuovo Canzoniere italiano". È stato anche co-autore di testi teatrali legati alle attività di ricerca sul campo: Altri vent'anni, a cura di Cesare Bermani e Ivan Della Mea, 1966; Ci Ragiono e canto, rappresentazione popolare in 2 tempi su materiale originale curato da Cesare Bermani e Franco Coggiola, con regia di Dario Fo, 1966; La grande paura. Settembre 1920. L'occupazione delle fabbriche, rappresentazione popolare in due tempi. Allestimento, testo, interpretazione del Collettivo Teatrale di Parma. Materiale raccolto da: Cesare Bermani, Gianni Bosio, Franco Coggiola, 1970. Dal 1963 collabora con le Edizioni Avanti poi Edizioni del Gallo dal 1965 ed Edizioni Bella Ciao dal 1974. Nel 1965 è stato tra i fondatori dell'Istituto Ernesto De Martino. Redattore dal 1974 di «Primo Maggio» e poi direttore dal 1980. Il materiale sonoro raccolto nelle sue ricerche superano le 3500 ore di registrazione. |