Benvenuti nel sito delle Edizioni Colibrì
Edizioni Colibrì · via Pietro Custodi, 16 · 20136 Milano P. Iva 11101910963 · colibri2000@libero.it |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() Maria Soresina DIRO' DE L'ALTRE COSE CH'I' V'HO SCORTE nella Commedia di Dante Alighieri 18 euro |
SE INCONTRATE DIFFICOLA' A REPERIRE I VOLUMI QUI ELENCATI ORDINATELI DIRETTAMENTE, VI VERRANNO INVIATI SENZA AGGIUNTA DI SPESE DI SPEDIZIONI - colibri2000@libero.it
Da sempre, in tutti i suoi libri, Maria Soresina ci ha guidato a scorgere «altre cose», diverse da quelle che abbiamo appreso a scuola, e non solo nella Divina Commedia. Lo fa anche in questo suo nuovo saggio su Dante, per svelarne il messaggio spirituale: l’insegnamento del «cammino» che conduce alla felicità e alla libertà e che ha come fondamento l’autonomia della coscienza, per cui Dante arriva a «vedere» Dio senza alcuna intermediazione ecclesiastica. Vi invitiamo a visitare il sito |
||||||
![]() Felice Accame UN CLANDESTINO A BORDO DI UNA NAVE FANTASMA A nous la liberté, 1989-2019 29 euro |
Inizialmente focalizzandosi sul cinema e poi espandendosi senza limiti di sorta, dal 1989 al 2019 Felice Accame ha tenuto con regolarità la sua rubrica – intitolata all’indimenticabile opera di René Clair, A nous la liberté – sulle pagine di “A”, “rivista anarchica” per autodefinizione.
A questo indirizzo potete ascoltare |
||||||
![]() Claudio Comincini LASCIATE LIBERA LA PIAZZA Brescia 1974. I neofascisti, il MAR, la strage 18 euro |
Brescia, 28 maggio 1974, una bomba esplode durante un comizio sindacale provocando morti e feriti, nonché un’ondata di panico tra i presenti. Un atto di guerra, dirà qualcuno. L’intento di creare caos e terrore, tuttavià, fallisce. La piazza è da subito occupata e presidiata, mentre si proclama lo sciopero generale. Ettore Fermi, segretario del CUPA ci spiega questa scelta: «[...] quanto successe nella piazza immediatamente dopo lo scoppio della bomba, ci rese consapevoli che doveva essere esclusa categoricamente [dalla Piazza e dai funerali] ogni presenza fisica della polizia, dei carabinieri in divisa». Ricorda il segretario generale della CdL Franco Torri: «[...] dato lo stato d’animo diffuso e la convinzione nell’opinione pubblica in generale, in particolare nei lavoratori, che in fondo in fondo, la causa della strage di Piazza della Loggia risiedesse proprio in quei corpi, come già allora le prime indagini su Piazza Fontana evidenziavano». |
||||||
![]() A.A.V.V. LO SPILLOVER DEL PROFITTO Capitalismo, guerre ed epidemie 14 euro |
Come le società di classe precedenti, fondate sugli scambi e sul commercio, il capitalismo – nonostante i suoi formidabili progressi nel campo della tecnologia e in quello della medicina – è incapace di fermare la diffusione delle epidemie. Anzi la favorisce distruggendo l’ambiente naturale, ricercando spasmodicamente un profitto immediato, affondando inesorabilmente a colpi di “tagli di bilancio” l’intero sistema sanitario – ch’esiste in realtà solo per due terzi dell’umanità –, trasformando gli alloggi in gabbie per polli dove sono ammassati miliardi di esseri umani, allevati, addestrati, nutriti e sottomessi ideologicamente alla “potenza e gloria” della macchina mediatica del Capitale. Clicca qui per visualizzare o scaricare "Lo spillover del profitto" A questo indirizzo potete ascoltare la presentazione del libro avvenuta il 24 ottobre 2020 presso lo spazio AREF a Brescia. |
||||||
![]() L.J. Kirmayer, J. Guzder, C. Rousseau edizione italiana a cura di M. Gualtieri e S. Inglese CONSULTAZIONE CULTURALE L’incontro con l’altro nella cura della salute mentale 35 euro |
La diversità culturale rappresenta una sfida a livello globale per i servizi di salute mentale. Il cambiamento demografico delle società richiede che le istituzioni e gli operatori sanitari pensino a un approccio rinnovato e culturalmente competente. La Consultazione Culturale costituisce un metodo per guidare la valutazione e l’intervento clinici verso una migliore qualità delle cure, attraverso la comprensione profonda del contesto sociale dei problemi mentali e delle difficoltà che spingono i pazienti a cercare aiuto. . |
||||||
|